Confindustria Cisambiente intervista Edoardo Stroppa

Confindustria Cisambiente ha deciso di realizzare un’approfondita intervista ad Edoardo Stoppa. Giornalista e conduttore italiano da 25 anni vicino al mondo animale avendo collaborato per anni in prima linea con “National Geographic” e “Striscia La Notizia”. Mancanza di sensibilità da parte degli enti verso il mondo animale “Purtroppo questo è un annoso problema italiano, basta…

Leonessi su PNRR: opportunità colta al volo da Confindustria Cisambiente

Il Direttore Generale di Confindustria Cisambiente, Dott.ssa Lucia Leonessi, si è espressa sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza: “Confindustria Cisambiente afferra al volo l’opportunità del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza per contribuire in modo sostanziale, attraverso le sue oltre 600 imprese dedicate all’ecologia, all’ambiente, all’energia proveniente da rifiuto e rinnovabili, alla costruzione di…

Intervista a Donatella Bianchi

Nell’ambito dell’evento di mercoledì 14 aprile di Confindustria Cisambiente “I veri amici sono loro” organizzato da Confindustria Cisambiente e dedicato al mondo animale Donatella Bianchi (Presidente del WWF Italia) spiega: “La transizione ecologica non solo rappresenta una grande sfida tecnologica nella produzione di energia verso le rinnovabili ma anche una sfida culturale nell’assegnare il giusto valore…

Albo: chiarimenti su “popolazione complessivamente servita”

In relazione alle numerose richieste pervenute all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, è stato fornito un chiarimento su cosa si intende per popolazione “complessivamente servita”. La natura del chiarimento In particolare, si fa riferimento alla «popolazione complessivamente servita» riguardante le classi di iscrizione della categoria 1, e, nella fattispecie è stato chiesto di chiarire se, nel caso…

Rilasciata la time-line del RENTRI

Con il recepimento del Circular Economy Package, avvenuta, per quanto attiene il quadro normativo primario sulla gestione dei rifiuti con il D.Lgs. n. 116/2020, il Legislatore interviene anche sul tema della tracciabilità dei rifiuti, andando a modificare le prescrizioni dell’art. 188-bis del D.Lgs. n. 152/2006 (c.d. “TUA”). Il recepimento del circular economy package e la…

Albo: definiti i codici CER per trasportare i PAP

Con una Circolare del 15 Marzo, l’Albo stabilisce i codici CER per trasportare i rifiuti costituiti da prodotti assorbenti per la persona in categoria 1 con destinazione recupero. Il tema Il MiTE, con Decreto n. 62 del 15 maggio 2019, aveva provveduto alla disciplina sussidiare relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto per i prodotti…

UNIDO: rilasciato il rapporto di sintesi degli Stati per le consultazioni globali sull’economia circolare

Rilasciato da UNIDO un rapporto di sintesi dell’incontro regionale per il Gruppo dell’Europa occidentale e di altri Stati, in vista delle consultazioni globali sull’economia circolare. Che cos’è UNIDO L’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) con sede a Vienna, è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Il suo mandato è quello di promuovere ed accelerare lo…