Green economy: quale impegno dalle politiche fiscali  

Verrà trasmessa il prossimo 8 Luglio la seconda puntata de “I Mercoledì dell’Ambiente”, il nuovo formato in streaming realizzato da Confindustria Cisambiente e sponsorizzato da Cisa Servizi srl, ore 15 in diretta web. Tema della puntata sarà il rapporto tra politiche fiscali e “economia verde”. Un limite messo in luce dall’emergenza sanitaria viene sicuramente rappresentato…

Assimilare non deve far rima con speculare

Gli occhi puntati su Rilancio e Semplificazioni stanno facendo perdere di vista una mossa pericolosa quanto insidiosa che rischia di spazzare via totalmente un intero comparto industriale: con solo due commi più di 30 milioni di tonnellate di “rifiuti speciali” diventerebbero come per magia sciagurata “urbani”. In questi giorni, infatti, le Commissioni Ambiente di Camera…

La Commissione europa applica la procedura di infrazione per aria, rifiuti delle navi e responsabilità ambientale

La Commissione europa ha pubblicato la lista di infrazioni per il mese di luglio 2020. Per l’ambiente due lettere di costituzione in mora (letter of formal notice) e un parere motivato (reasoned opinion) per aria, rifiuti delle navi e responsabilità ambientale. Responsabilità ambientale La Commissione europea ritiene che l’Italia non abbia applicato correttamente la Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di…

La centralità dell’uomo tra ambiente e finanza

Si è svolto martedì 30 Giugno 2020, presso la Sala Pininfarina di Confindustria a Roma, al termine dell’Assemblea Generale Ordinaria di  Confindustria Cisambiente, l’evento su “La centralità dell’uomo tra ambiente e finanza”. L’evento Dopo il saluto istituzionale del Presidente di Confindustria Cisambiente Marcello Rosetti, è stato il direttore generale Lucia Leonessi a prendere in mano…

La centralità dell’uomo tra Ambiente e Finanza

“La centralità dell’uomo tra Ambiente e Finanza” è l’evento in programma alle ore 12.00 di martedì 30 Giugno 2020. L’evento si terrà in collegamento streaming dalla Sala Pininfarina di Confindustria e saranno presenti il Monsignor Dario Edoardo Viganò, Vice Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali, il Sen.…

Il contributo dell’innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche

Il progetto Hub Tecnologica Campania nasce a Marzo 2019 in occasione di un importante evento organizzato a Giugliano sul tema delle Bonifiche e Valorizzazione del Territorio. All’evento erano presenti, il Ministro Sergio Costa, il Sottosegretario Salvatore Micillo, il Presidente di Anac Raffaele Cantone, il Commissario Straordinario Gen. Giuseppe Vadalà e Silvia Paparella, General Manager di…

Oggi l’Europarlamento vota per bollino ‘verde’ per gli investimenti, nuove regole per il rilancio post covid-19

Nuova tappa della transizione verde post-Covid 19: oggi tocca all’Europarlamento, chiamato a ratificare una serie di regole per identificare quale investimento è “verde” oppure no. La transizione verde post-Covid 19 Nello scorso Dicembre la Commissione europea ha promosso il “green new deal”, quando ancora non si ci si poteva rendere conto di cosa, di li’…

Assimilazione non fa rima con speculazione

Si tiene oggi il primo appuntamento con i “Mercoledì di Confindustria Cisambiente”, una serie di eventi nell’ambito dei quali Istituzioni e mondo delle delle imprese si confronteranno su temi di rilevante interesse ambientale, in prossimità del recepimento del “circular economy package”. Argomento della puntata odierna è l’assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani. Il tema Nello schema…

Ambiente e ospitalità: gli industriali proseguono il dialogo con il Parlamento per stimolare la ripresa

Prosegue l’attività di incontri che le Associazioni di Confindustria stanno organizzando con le forze politiche del Parlamento. Giovedì 4 Giugno 2020, Confindustria Cisambiente e Confindustria Alberghi si sono confrontate con Fratelli d’Italia descrivendo ai Senatori, Luca Ciriani e Daniela Santanchè, criticità e difficoltà in capo ai rispettivi settori. Le dichiarazioni “Resta alta la preoccupazione per la liquidità finanziaria…

Una filiera di qualità per la frazione organica: buone pratiche e prospettive future in Regione Sicilia

“Una filiera di qualità per la frazione organica: Buone pratiche e prospettive future in Regione Sicilia” è il titolo del webinair che Achabmed, Associata a Confidustria Cisambiente realizzerà 23 Giugno 2020, alle ore 10.30. Si parlerà di fabbisogno impiantistico, qualità delle raccolte, buone pratiche per quanto riguarda la gestione dell’organico. Sarà l’occasione di un confronto…