Legge di bilancio: nuovi incentivi per i prodotti riciclati o imballaggi compostabili

Interessante novità per le imprese  che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili: mediante la Legge di Bilancio 2019 viene previsto un incentivo, consistente in un credito di imposta per gli acquirenti. Sebbene di importo “limitato”, rappresenta un interessante segnale verso lo sviluppo del mercato dei materiali riciclati. Credito di imposta: i beneficiari Con la Legge…

Intervista a Francesco Roca su Canale 7, Bari

Nel corso della puntata di “Perché?”, andata in onda lo scorso 13 Dicembre 2018, Domenico Nisi, conduttore della trasmissione di Canale 7, ha intervistato Francesco Roca, amministratore unico di Navita, nell’ambito della puntata dedicata a “la nuova sfida della differenziata”. Il progetto “smart green city” Lo scorso 13 Dicembre 2018, Domenico Nisi, conduttore della trasmissione…

18 Gennaio 2019 – “Tracciabilità, tra passato e futuro”: intervento di Stefano Sassone a Ricicla TV

Il prossimo venerdì 18 gennaio 2019, su ricicla TV (https://www.ricicla.tv/), andrà in onda la puntata del programma dal titolo “tracciabilità, tra passato e futuro”, in cui interverrà anche Stefano Sassone, in qualità di Direttore Area Tecnica di Cisambiente. L’occasione sarà quella di dibattere sul futuro della tracciabilità del tracciamento dei rifiuti prodotti dalle imprese in…

Il Radiobag come esempio di eccellenza nell’economia circolare

Lo scorso 27 novembre 2018, durante la rubrica del Tg1 “Videochat startup & lavoro”, dal titolo “le sfide dell’economia circolare”, in cui è stata effettuata un’intervista al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, è stata da questo definita come “molto interessante” la produzione del “Radio bag”, realizzata da SMP Materie Plastiche, all’avanguardia nella produzione di sacchi per…

ARERA avvia il monitoraggio degli impianti di smaltimento e delle tariffe dei servizi di igiene urbana

Lo scorso dicembre ARERA ha disposto, con due deliberazioni, il monitoraggio dei dati sensibili riguardanti gli impianti di smaltimento e le attività del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani prodotti nelle nostre Città. Vediamo le principali evidenze dell’atto e cosa comporta per gli operatori coinvolti. Pubblicata inoltre l’indagine sui corrispettivi per l’esecuzione del servizio…

Connext, 7-8 Febbraio 2019

Connext è un evento espositivo e di networking digitale incentrato sui principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali, che si terrà il 7 e 8 febbraio 2019 a Milano. Si tratta del primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, organizzato per rafforzare l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale…

Cisambiente ospite al consiglio di Confitarma

Il 19 dicembre, Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, ha aperto i lavori della riunione di fine anno del Consiglio della Confederazione Italiana Armatori, ricordando Aldo Grimaldi e invitando i Consiglieri ad osservare un minuto di silenzio. Nel fare il punto sulla situazione del settore, il Presidente Mattioli ha ricordato le richieste presentate da Confitarma nel…

Il SISTRI al capolinea

Così come lo conosciamo oggi, con tutte le problematiche legate principalmente al fatto di essere un sistema web-based, il SISTRI verrà accantonato il prossimo 31 Dicembre, dopo anni in cui gli Operatori del Sistema hanno dovuto combattere le proverbiali “sette camicie” per riuscire a tracciare, con successo, il ciclo di vita dei rifiuti (speciali pericolosi,…

Nominati i componenti del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali

Con estremo piacere Cisambiente comunica la nomina di propri rappresentanti in seno al Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali (ANGA). In particolare l’Associazione verrà rappresentata dall’ing. Francesca Catenacci, in qualità di membro titolare (operativa nel settore bonifiche e smaltimento), e dall’ing. Mario Gervasini, in qualità di membro supplente (operativo nel settore bonifiche e trattamento). Con l’art.…

Cisambiente, in linea con il Ministero dell’Ambiente: il SISTRI deve essere riformato

A seguito delle dichiarazioni dell’On. Vannia Gava, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, in merito alle criticità del SISTRI, sistema informatico della tracciabilità dei rifiuti, e la ferma volontà del Dicastero di porre fine nuovamente alla sua esistenza entro l’anno per riproporlo, riformato, nel 2019, Cisambiente esprime la propria soddisfazione per la risoluzione di un problema denunciato…