Biometano e Biogas: la nuova frontiera delle energie rinnovabili.

La produzione di gas a partire da fonti rinnovabili, segnatamente biomassa, rappresenta un tema di rilevante attualità per risolvere, da un lato il problema della produzione di calore, consentire l’autotrazione, in luogo dei tradizionali combustibili derivati da fonti fossili e dall’altro esso può rappresentare una modalità per una efficace gestione della frazione organica del rifiuto…

La produzione di gas a partire da fonti rinnovabili, segnatamente biomassa, rappresenta un tema di rilevante attualità per risolvere, da un lato il problema della produzione di calore, consentire l’autotrazione, in luogo dei tradizionali combustibili derivati da fonti fossili e dall’altro esso può rappresentare una modalità per una efficace gestione della frazione organica del rifiuto…

Le problematiche dei rifiuti in plastici e il ruolo dei Consorzi. L’economia circolare ed il mondo dei sistemi collettivi. Cisambiente intervista Antonio Amatucci.

Economia circolare, due parole di cui spesso e volentieri oggi si abusa. Qualsiasi profilo di un sistema economico, al giorno d’oggi, deve essere uniformato ai principi di circolarità a riguardo delle risorse manipolate al suo interno. L’enorme crescita demografica del nostro pianeta, la carenza di materie prime, il pericolo di un’economia basata sulla produzione di…

Piccoli ambientalisti crescono. L’economia circolare spiegata alle nuove generazioni

“Economia circolare” è il mantra di ogni evento che riguardi le questioni e le problematiche ambientali, un espressione “sacra” per contrassegnare ogni discussione, al giorno d’oggi, su questi argomenti. Sì abusa di questo termine, è diventato una sorta di “insegna” per giustificare qualsiasi confronto sul tema della corretta gestione delle risorse naturali che oggi abbiamo…

I colli di bottiglia del settore privato dell’igiene urbana  

Le gestione dei rifiuti in italia e la concreta attuazione dei principi della circular economy in Italia sono seriamente minacciati da numerose criticità.Nel corso delle ultime settimane gli operatori del settore, segnatamente le imprese che si occupano di selezione e trattamento, hanno manifestato l’impossibilità di assicurare il corretto svolgimento delle proprie attività, che va direttamente…

I pagamenti al rallentatore della P.A., sono causa esimente di sanzioni ed interessi a carico del soggetto obbligato al pagamento delle imposte

Con una recente sentenza, la n. 16264/18/2018, la Ctp Roma ha stabilito che I pagamenti al rallentatore della Pa possono evitare l’applicazione di sanzioni e interessi quando, per questi motivi, l’azienda fornitrice versa le imposte in ritardo.  Intervista all’avvocato Alessandra Calabrò, proboviro di Cisambiente e protagonista di questa importante sentenza, che presenta rilevanti ed positivi…

Nasce il Gruppo ReLife: l’incontro tra il Gruppo Benfante e la Cartiera Bosco Marengo dà vita a un network integrato per l’economia circolare da 140 milioni annui di fatturato

L’economia circolare con i fatti non con le parole 11 imprenditori si sono alleati nella ReLife, una spa costituita per raccogliere, selezionare, rigenerare la carta e chiudere il ciclo delle risorse in un cerchio di uso e riuso. Al centro del progetto ci sono il gruppo Benfante (storica azienda genovese di Sant’Olcese guidata dai fratelli…