La gestione dei rifiuti in Italia è giunta al collasso: il grido dall’allarme di Cisambiente

Il sistema economico relativo alla gestione dei residui di produzione delle aziende manifatturiere e, soprattutto, di quelle imprese che si occupano del trattamento dei rifiuti al fine di reimmetterli come materiale recuperato nel ciclo produttivo, sta affrontando una crisi senza precedenti e sta segnando il passo di fronte all’oggettiva impossibilità di collocare, con successo, quanto…

Grande successo per la seconda Assemblea Generale di Cisambiente

L’evento Grande successo per il secondo appuntamento con l’Assemblea generale di Cisambiente, svolta quest’anno presso il Museo Nicolis dell’automobile, a Villafranca di Verona, che cade in un periodo particolarmente favorevole per l’unica Associazione riconosciuta da Confindustria nel settore dell’igiene ambientale. Partita con una decina di Soci, lo scorso 29 settembre del 2016, ad oggi Cisambiente…

Ripensare il concetto di rifiuto

Lo scorso 14 Giugno sono state pubblicate le nuove Direttive comunitarie riguardanti il settore rifiuti, con le quali sono stati fissati nuovi obiettivi in tema di economia circolare. Ma cosa si intende con questo termine? E quali sono gli obiettivi fissati dalla Comunità a carico degli stati membri, tra cui l’Italia? Come viene riformato il…

Firmato in Confindustria il protocollo Confindustria-Arma dei carabinieri sulle bonifiche

Ad inizio Maggio è stato firmato il protocollo di intesa da Confindustria ed Arma dei Carabinieri, con l’obiettivo di realizzare un’azione incisiva e continuativa di collaborazione delle attività dei soggetti istituzionali coinvolti al fine della salvaguardia dell’ambiente e del territorio, per la promozione della sostenibilità nelle attività di bonifica delle discariche abusive presenti sul territorio…

Emanato il DM Green

Le novità introdotte dal Decreto E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Ambiente del  21 marzo 2018, n. 56, recante “Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre…

Le principali novità del pacchetto sulla circular economy

Lo scorso 14 Giugno sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dei testi di revisione delle principali Direttive sui rifiuti nell’ambito del Piano d’azione europeo per l’economia circolare. Vediamo quali sono le principali novità. Le direttive che riformano l’economia circolare Le nuove Direttive sono rubricate come di seguito: Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo…

Presentato a Roma il Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali

Presentato a Roma il Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali. Contenuto l’aumento dei rifiuti speciali nel biennio 2015-2016 rispetto a quello rilevato nel precedente biennio 2015-2014. Le quantità in gioco La produzione nazionale dei rifiuti speciali, nel 2016, si attesta a quasi 135,1 milioni di tonnellate[1], ed in particolare, la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi[2]…

Bando CONAI 2018 per la prevenzione

Il CONAI ha indetto il BANDO PER LA PREVENZIONE – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi – edizione 2018 destinando, a tale scopo, un importo complessivo pari a € 400.000,00, di cui 7 premi speciali da €10.000 ciascuno, per la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati nel 2016/2017. Il contenuto del…