Il fenomeno del traffico transfrontaliero dei rifiuti

Con una Relazione del 18 Febbraio 2018, la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo di rifiuti (c.d. “Ecomafie”), ha documentato il fenomeno dei reati nel traffico transfrontaliero di rifiuti, ed ha provveduto a verificare verificato la concreta applicazione del D.Lgs. n. 231/2001. Focus sulle relazione, sui modelli organizzativi e gestionali “231”, e sulle principali evidenze…

MEF: le linee guida interpretative sulla TARIP

Con le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell’art. 1 della Legge n. 147 del 2013” avvenuta l’8 febbraio 2018, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”) fornisce utili indicazioni sull’interpretazione di alcuni aspetti che riguardano la determinazione della tassa rifiuti, con particolare riferimento alla contemplazione dei c.d. “fabbisogni standard” all’interno dei Piani…

Confindustria, Assise Generali 2018: cosa sono e come iscriversi

Con le Assise generali 2018, Confindustria intende comunicare al Paese le proprie indicazioni e proposte per la realizzazione di un’agenda economica di medio termine che renda prioritaria e strategica la questione industriale. Dopo le edizioni di Parma (1992) e Bergamo (2011) convocate in momenti storici molto complessi come quello attuale, l’ampio coinvolgimento del tessuto imprenditoriale…

Gestione documentale dei rifiuti: le novità introdotte con la L. n. 205/2017

Con l’approvazione della Legge sul “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, vengono riportate importanti disposizioni riguardanti il Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti (c.d. “SISTRI”), di cui all’art. 1 comma 670-bis e 670-ter, tra le quali, la proroga al 31 dicembre 2018 della non applicabilità…

TARI: con la Legge di Bilancio 2018, viene prorogata l’applicazione del “criterio medio-ordinario” per la determinazione delle tariffe da parte dei Comuni

Il Comune, in alternativa al c.d. “metodo normalizzato”, previsto dal DPR n. 158/99 per la determinazione delle tariffe della TARI, anche per il 2018 può commisurare le stesse alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del…

MUD: le novità per il 2018

Con il finire del 2017 sono state apportate modifiche al tracciato record del MUD per il 2018, dopo l’ultima significativa modificazione intervenuta nel Dicembre 2014: con il DPCM 28 Dicembre 2017, il Consiglio dei Ministri fissa la nuova struttura del Modello unico di dichiarazione ambientale, da trasmettere entro il prossimo 30 Aprile 2018. Struttura generale…

La responsabilità per l’abbandono dei rifiuti: profilo penale ed amministrativo

Con una sentenza dello scorso novembre, il TAR Friuli precisa che la responsabilità correlata all’abbandono dei rifiuti può essere accertata sia nel processo penale che in quello amministrativo, con la differenza che nel primo va raggiunta la certezza della colpevolezza, mentre nel secondo opera il criterio “più probabile che non”. Il divieto di abbandono Con…

Piano specifico CONAI 2018: quali prospettive per il settore degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio?

Con il piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio predisposto per il 2018, il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), fa il consueto punto della situazione e delinea le prospettive del settore nel breve termine. Che cos’è Il piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio rappresenta…

Gli scarti del riciclo, un’occasione persa ed un freno alla competitività del settore

Lo denuncia Assocarta, attraverso un indagine che evidenzia i quantitativi in gioco disponibili per il riciclo, evidenziando come la mancanza una circolarità nell’economia del settore possa costituire un un freno alla competitività dello stesso. Chi è Assocarta Assocarta, con una recente indagine, ha cercato di evidenziare l’assenza di “circolarità” in un settore come quello del…