COMUNICATO STAMPA | 2ª Tappa ‘Grand Tour Impianti … e non solo’ presso CISA SpA a Massafra (TA)

Si è tenuto oggi presso il centro industriale CISA Spa a Massafra, in provincia di Taranto, con l’intervento del Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il secondo appuntamento con il Grand Tour Impianti… e non solo, il viaggio di Cisambiente Confindustria nei grandi stabilimenti italiani di valorizzazione dei rifiuti e recupero materie, tutti gestiti da aziende associate. L’iniziativa, in linea con gli obiettivi che Cisambiente Confindustria persegue sin dalla sua fondazione, riunisce industriali del settore e istituzioni locali per rafforzare i rapporti sinergici tra gli attori del territorio, pubblici e privati, e far conoscere da vicino tecnologie e processi innovativi nel campo del riciclo e del recupero.

La tappa tarantina ha interessato un complesso impiantistico che copre l’intero ciclo di trasformazione del rifiuto in risorsa: dal trattamento fino alla generazione di energia elettrica mediante la produzione di CSS, combustibile solido secondo, ottenuto dalla frazione secca dei rifiuti urbani non pericolosi, valorizzato energeticamente in un impianto dalla capacità produttiva di circa 12 MW, oltre alla produzione di energia elettrica da biogas.

Con moderne tecnologie per il trattamento dei rifiuti e per il monitoraggio, insieme ad una consolidata conoscenza dell’impiantistica, CISA SpA, anche mediante collaborazioni con altri partner industriali e centri di ricerca, ha sviluppato un sistema che contribuisce alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti nell’ottica del recupero e della riqualificazione a beneficio dell’intero sistema territoriale.

“Siamo contenti di accogliere la seconda tappa del “Grand Tour Impianti” ideato da Cisambiente – ha affermato il Presidente del CdA di CISA SpA Antonio Albanese – Collaborare nell’organizzazione di questo momento di condivisione ci permette di raccontare la nostra storia aziendale, il lavoro che portiamo avanti, ormai da anni, a servizio del nostro territorio e ci consente di riflettere insieme sul ruolo sempre più cruciale che gli operatori socio-economici privati svolgono nel fondamentale percorso di sviluppo del territorio; ci consente di ragionare su un settore così importante come quello della valorizzazione dei rifiuti e della riqualificazione ambientale.”

“Il Grand Tour ci permette di toccare con mano i traguardi raggiunti dall’Industria Italiana dell’Ambiente – ha dichiarato il Direttore Generale di Cisambiente Confindustria Lucia Leonessi – attraverso operazioni che danno nuovo valore al rifiuto, che viene convertito in uno strumento di crescita per l’intero contesto locale. In questo caso è particolarmente interessante la produzione di CSS, un combustibile che ha lo stesso potere calorifico del carbone ma costa meno e produce una percentuale di CO2 nettamente inferiore. Il fatto che queste attività vengano portate avanti anche in regioni che hanno registrato situazioni complesse, come è stato in passato in Puglia, ne accresce il significato e conferma la capacità delle nostre aziende di intraprendere strade di efficienza e qualità”.

Ultime news