L’associazione, con sede in Roma, si compone di stakeholders che operano direttamente o indirettamente nell’alveo dei Combustibili Solidi Secondari (CSS), con requisiti di appartenenza alle attività da loro esercitate ad uno dei seguenti comparti: Produzione di combustibili solidi secondari (esempio: impianti di gestione rifuti); industrie manifatturiere che impieghino combustibili solidi secondari in sostituzione dei combustibili tradizionali (es: Cementerie, Calcifici); Centrali di produzione energia elettrica; società di intermediazione di rifiuti; società di consulenza ambientale e progettazione impianti di gestione rifiuti. L’associazione si propone di promuovere la diffusione dell’utilizzo dei CSS sul territorio nazionale derivati dai rifiuti non pericolosi, non avviabili a riciclo, come alternativa sostenibile ai combustibili fossili tradizionali.
INFORMAZIONI
A.I.R.E.C.
Associazione Italiana del Recupero Energetico da Combustibili
Via Lungotevere Flaminio 30 – ROMA
ECOSISTEM S.R.L. | Lamezia Terme (CZ) |
PRT S.R.L. | Sarno (SA) |
DECO GROUP S.P.A | Spoltore (PE) |
DALENA ECOLOGIA | Barletta (BT) |
PORCARELLI GINO & CO S.R.L. | Roma (RM) |
DELCA ENERGY S.R.L. | Vicopisano (PI) |