Italcave S.p.A. – Un’evoluzione industriale sostenibile.
Nel cuore della provincia di Taranto, in un’area storicamente legata all’industria dell’acciaio, la Italcave ha saputo far evolvere un’attività estrattiva tradizionale in un sistema integrato di gestione ambientale, contribuendo alla costruzione di un modello industriale circolare e compatibile con le esigenze del territorio.
La società ha, infatti, affiancato alle storiche attività estrattive la gestione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi, gestita secondo le migliori pratiche e sottoposta ad un rigoroso sistema di controllo e monitoraggio in continuo: tutti i rifiuti in ingresso sono accuratamente verificati e ogni passaggio è tracciato.
Ogni attività è orientata alla riduzione dell’impatto ambientale:
• il biogas prodotto dalla discarica viene trasformato in biometano, un biocombustibile rinnovabile utile alla transizione energetica;
• il percolato viene trattato attraverso impianti ad osmosi inversa;
• la qualità dell’aria è garantita da biofiltri naturali;
• i materiali fangosi in ingresso vengono resi idonei al conferimento grazie a un impianto di inertizzazione e stabilizzazione.
Le aree dismesse, poi, vengono rinaturalizzate con interventi di ingegneria naturalistica; la vegetazione autoctona favorisce la ricostituzione della biodiversità e la cura ambientale continuerà anche dopo la chiusura della discarica con la gestione prolungata dei presidi di controllo.
In questo modo, l’azienda si inserisce in un processo di transizione ecologica, promuovendo un uso responsabile delle risorse e un modello industriale in grado di ridurre l’impatto ambientale e creare valore dai rifiuti.
Italcave guarda al futuro investendo in innovazione e sostenibilità, realizzando impianti tecnologicamente avanzati e alimentati da fonti rinnovabili, progettati per il recupero di materia dai rifiuti, riducendo così l’impatto ambientale e valorizzando le risorse naturali.