Gianclaudio Torlizzi nuovo responsabile dipartimento materie prime e strategiche

GIANCLAUDIO TORLIZZI NUOVO RESPONSABILE DIPARTIMENTO MATERIE PRIME E STRATEGICHE DI CISAMBIENTE: “COLLEGHERÒ LE MIE COMPETENZE ALLE NECESSITÀ DEGLI ASSOCIATI”

Intervista di presentazione realizzata al Consigliere del Ministro della Difesa, Gianclaudio Torlizzi, che a partire dal 2025 ufficializza il suo ruolo attivo anche in Cisambiente.

Buonasera, com’è nata l’opportunità di collaborare con Cisambiente e quale sarà il ruolo che ricoprirà con l’Associazione?

“L’opportunità è nata dalla mia partecipazione all’ultima edizione di Ecomondo svoltasi a Rimini. Invitato come relatore dal Direttore Generale Lucia Leonessi che ha ideato un evento speciale nell’anteprima Fuorisalone “Le Materie Prime Critiche: tattica o strategia?” ho avuto modo di approfondire la conoscenza della realtà di Cisambiente trovando subito un filo rosso in grado di collegare le mie competenze come analista di materie prime con le necessità degli associati”.

Quali sono le sue esperienze che metterà a disposizione dell’Associazione e quale messaggio si sente di lanciare alle aziende associate in vista del 2025?

“Innanzitutto insieme a Confindustria Cisambiente dobbiamo spingere affinché il Governo concepisca la questione attinente alle materie prime come questione di sicurezza nazionale. Noto come vi sia ancora un generale atteggiamento di compiacenza che rischia di farci trovare assolutamente impreparati davanti alle crisi future che investiranno il comparto delle materie prime. Occorre dunque stilare un piano nazionale che faciliti e acceleri il più possibile l’attività di recupero dei materiali. In Italia abbiamo tantissimi siti che aspettano solo di essere sfruttati”.

Quali sono gli obiettivi che vi siete posti e quali sono le speranze nella sua area specifica di pertinenza?

“L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo l’eccellenza italiana nel settore del recupero per far diventare il nostro Paese uno dei fiori all’occhiello su scala europea in quella che sarà sempre di più una questione strategica attraverso la creazione di intere filiere che partendo dal riciclo arrivino poi all’utilizzatore finale”.

Ultime news