Rifiuti, sostenibilità e risanamento del territorio – Cetraro, 15 Settembre 2021, ore 16

“Rifiuti, sostenibilità e risanamento del territorio”: è questo il titolo del nuovo Evento firmato Confindustria Cisambiente, organizzato nella giornata di mercoledì 15 Settembre, dalle ore 16 in avanti, dedicato al tema della sostenibilità ambientale e della circolarità. Di seguito il Programma dell’Evento. Il programma Saluto istituzionale Avv. Alessandro Della Valle Presidente Confindustria Cisambiente Eugenio Guarascio […]

“Amianto Zero”, il Direttore Generale Lucia Leonessi su Natural Style

Interessante approfondimento sul mensile Natural Style dedicato al Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi che, alla giornalista Diana De Marsanich, ha parlato di una campagna per censire l’amianto denunciando la pericolosità di questo materiale, fuorilegge dal 1992 ed ancora mai censito correttamente in modo da non permettere di conoscere in quale misura sia presente […]

Confindustria Cisambiente sempre dalla parte degli animali

Rispettarli, non trattarli come oggetti. Punire chi li maltratta. Negli ultimi anni si è fatta strada una nuova sensibilità e, come già dimostrato ripetutamente, l’Associazione ambientale di Confindustria prosegue la sua difesa a tutto il mondo animale In primo piano sull’approfondimento del settimanale “F” Lucia Leonessi, direttore generale di Confindustria Cisambiente, che prosegue la sua […]

L’Avvocato Alessandro Della Valle è il nuovo Presidente di Confindustria Cisambiente

In occasione dell’Assemblea Generale convocata ieri presso la Sala Pininfarina di Confindustria, si è proceduto con l’elezione e la nomina del nuovo Presidente di Confindustria Cisambiente che, per il prossimo biennio 2021/2023, sarà l’Avvocato Alessandro Della Valle, già Vice Presidente di Confindustria Cisambiente. “Un grande orgoglio poter diventare il nuovo Presidente di Confindustria Cisambiente – ha […]

Regione Lazio: approvate le linee guida per la tariffazione puntuale

La Regione Lazio introduce uno strumento per incentivare prioritariamente il contenimento e la riduzione della produzione di rifiuti e per potenziare l’invio a riciclare le diverse frazioni di rifiuti tramite la raccolta differenziata. Con il provvedimento sono previsti anche incentivi e agevolazioni che per i cittadini che meglio faranno la raccolta differenziata, con positive conseguenze […]

Imballaggi e vuoto a rendere: siamo prossimi all’introduzione?

Siamo prossimi all’introduzione del meccanismo del vuoto a rendere? Nel passato, con il c.d. “DL Liberalizzazioni” del Governo Monti (n. 1 del Gennaio 2012), il Legislatore tentò, senza successo, la sua implementazione (all’atto della conversione, il relativo articolo fu stralciato). Oggi, con un parere, il Consiglio di Stato approva il Regolamento applicativo elaborato dal Ministero […]

SISTRI: la roadmap per il nuovo riavvio

Il SISTRI, sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, è stato “riavviato” quattro anni orsono dopo un periodo di sospensione di circa 15 mesi (1 Ottobre 2013, per talune categorie di soggetti obbligati, coinvolgendo inizialmente i c.d. “nuovi produttori di rifiuti”), e reso obbligatorio, nell’aprile del 2014, solamente per le imprese con più di 10 […]

Sottoprodotti: entrano in vigore i criteri indicativi di classificazione

Novità in tema di classificazione di sostanze od oggetti come sottoprodotti: dal 2 Marzo 2017, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (“GURI”), entrano in vigore i criteri applicativi previsti dal DM Ambiente n. 264 del 13 ottobre 2016, che agevolano la dimostrazione della sussistenza dei requisiti definiti con l’art. 184-bis del D. […]

La raccolta differenziata? In Italia è differente

Secondo uno studio di Utilitalia la gestione dei rifitu varia da Comune a Comune e da azienza ad azienda. Dal porta a porta con i rifiuti separati dagli utenti, alla campane e ai cassonetti la scelta è sempre più “personalizzata”.