“I criteri ambientali minimi: liberi di concorrere al nuovo mercato dell’ambiente”

Il prossimo venerdì 14 Dicembre 2018, alle ore 10.30, presso la storica sede di Confindustria in viale dell’Astronomia 30, si terrà il Convegno dal titolo “I criteri ambientali minimi: liberi di concorrere al nuovo mercato dell’ambiente”, organizzato da Cisambiente, che vedrà la partecipazione dell’Autorità Antitrust, per un confronto sulla libera concorrenza nel settore dell’igiene urbana.…

Cisambiente e il suo piano per il contrasto dei roghi della terra dei fuochi

La termovalorizzazione non è l’unica strada per valorizzare il rifiuto, ne esistono altre, come la produzione di biometano dalla frazione organica del rifiuto urbano. Risolvendo, allo stesso tempo, i colli di bottiglia sulla filiera, che non vengono costituiti solamente dalla carenza impiantistica, valorizzare l’Italia, con i rifiuti, non è solo possibile, è sicuramente doveroso. Cisambiente…

Ambiente e igiene urbana, Senatore Briziarelli su criticità del settore e gli impegni assunti dall’esecutivo

Le criticità del settore ambiente ed in particolare le problematiche delle Aziende impegnate nel settore della gestione dei rifiuti: questi i temi trattati nell’incontro che vedrà come protagonista il Senatore Luca Briziarelli, Capogruppo Lega Commissione Ambiente, Senato della Repubblica, intervistato da Lucia Leonessi, Direttore Generale, Cisambiente. A tal proposito si parlerà dei lavori della Commissione…

Rinnova l’energia: l’Italia parte con il CSS

Il CSS (Combustibile Solido Secondario) è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica, carta, fibre tessili, ecc.) dei rifiuti non pericolosi, sia urbani sia speciali, tramite appositi trattamenti di separazione da altri materiali non combustibili, come vetro, metalli e inerti, e può trovare vari sbocchi, come impianti industriali esistenti (cementifici, acciaierie, centrali termoelettriche, ecc.) in…

La filiera della tariffazione puntuale in Italia

La tariffazione puntuale in Italia sarà l’evento che vedrà coinvolti i principali produttori di contenitori in Italia per consentire a ciascun utente del servizio di igiene urbana, cittadini ed imprese, di pagare la tassa per il suo svolgimento in funzione dell’esatta quantità/volume di rifiuto conferito  al sistema di raccolta (da cui l’aggettivo “puntuale”), e Autorità…

La tariffazione puntuale in Italia

La tariffazione puntuale in Italia sarà l’evento che vedrà coinvolti i principali produttori di contenitori in Italia per consentire a ciascun utente del servizio di igiene urbana, cittadini ed imprese, di pagare la tassa per il suo svolgimento in funzione dell’esatta quantità/volume di rifiuto conferito  al sistema di raccolta (da cui l’aggettivo “puntuale”), e Autorità…

La tariffazione puntuale in Italia sarà l’evento che vedrà coinvolti i principali produttori di contenitori in Italia per consentire a ciascun utente del servizio di igiene urbana, cittadini ed imprese, di pagare la tassa per il suo svolgimento in funzione dell’esatta quantità/volume di rifiuto conferito  al sistema di raccolta (da cui l’aggettivo “puntuale”), e Autorità…

La tariffazione puntuale in Italia sarà l’evento che vedrà coinvolti i principali produttori di contenitori in Italia per consentire a ciascun utente del servizio di igiene urbana, cittadini ed imprese, di pagare la tassa per il suo svolgimento in funzione dell’esatta quantità/volume di rifiuto conferito  al sistema di raccolta (da cui l’aggettivo “puntuale”), e Autorità…

L’Italia ha fame di impianti: la lunga storia del rifiuto che vuole rinascere

Sono trascorsi 21 anni dalla data di pubblicazione del D.Lgs. n. 22/1997, c.d. “Decreto Ronchi”, con il quale furono recepite importanti Direttive Comunitarie recanti la disciplina normativa dei rifiuti in generale, ma anche dei rifiuti pericolosi e degli imballaggi. Come noto, l’aspetto saliente dell’atto era costituito dall’introduzione di una nuova modalità di gestione dei rifiuti,…

Il Nuovo CCNL servizi igiene ambientale: attuale stato dell’arte e le prospettive evolutive

Lo scorso 18 Giugno Utilitalia, Cisambiente, Legacoop produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative lavoro e servizi hanno stipulato il testo organico e completo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (“CCNL”) del 10 Luglio 2016 per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali, che abroga e sostituisce il vecchio contratto, risalente al 2011…