Consiglio di stato: primo pronunciamento contro la regolamentazione tariffaria di ARERA

Con la Delibera n. 363 del 3 Agosto 2023, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente (ARERA), aveva fissato una tassonomia degli impianti di chiusura del ciclo dei rifiuti, articolandoli in “intermedi”, “aggiuntivi” e “minimi”. Il Consiglio di Stato (CdS) si è espresso contro uno dei cinque pronunciamenti avversi del TAR, quello dell’Emilia-Romagna. I pronunciamenti…

Albo: istituite le sessioni straordinarie

Ritenuto opportuno nell’approssimarsi della scadenza del regime transitorio del 16 ottobre 2023, prevedere sessioni di verifica di idoneità straordinarie con procedure di iscrizione accelerate. Le deliberazioni dell’Albo Lo scorso 26 Luglio, nell’ambito dell’ultimo Comitato Nazionale dell’Albo Gestori prima della pausa estiva, è stato deciso, in funzione  dell’approssimarsi della scadenza del regime transitorio del 16 ottobre…

GSE: pubblicata la graduatoria per il finanziamento degli impianti a biometano

Nell’ambito della misura del PNRR “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell’economia circolare”, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha pubblicato la graduatoria degli impianti che hanno partecipato alla prima procedura competitiva (I bando emanato a gennaio 2023). I progetti ammessi Il GSE ha definitivo una graduatoria dei progetti ammessi, disponibile nella specifica…

Registro delle autorizzazioni: al via alle modifiche

Con il D. Lgs. n. 213 del 23 Dicembre 2022, il nostro Paese attua modifiche alla disciplina normativa sulla gestione dei rifiuti. Entrato in vigore lo scorso 16 giugno, esso porta diverse novità, che vanno a modificare la parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 (c.d. “Testo Unico Ambientale”, TUA). Tra queste si segnalano le modifiche…

Pnrr, proposta di revisione con rimodulazione risorse

Lo scorso 27 Luglio la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso pubblica la bozza di proposta per la revisione del PNRR. Si tratta dell’ennesimo intervento del Governo per accelerare le procedure utili a consentire la possibiità di sfruttare le risorse finanziarie offerte dal NextGenUE. L’ultimo intervento La novità riguarda, in particolare, l’inserimento di un…

Fotovoltaico: chiarimenti del MASE in merito all’assoggettabilità a procedure autorizzative ambientale

Con un interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), risponde ad una questione sollevata dalla Regione Sardegna, a riguardo della possibilità di applicare una verifica preliminare di assoggettabilità (c.d. “Screening”), a determinati impianti fotovoltaici. Il tema dell’interpello Il MASE ha fornito una risposta ad un chiarimento posto dalla Regione Sardegna, circa l’elevazione della…